Normativa Leggi Decreti del presidente della repubblica, del Ministro ... - Delibere, Regolamenti, Ordinanze, Circolari

Normativa Nazionale   Normativa  Leggi









D.M. 12/01/2001

-avere comprovata esperienza nelle tecniche di analisi e metodologie di monitoraggio dei sistemi geologici/geomorfologici/idrogeologici (rilevamenti, cartografia, indicatori di qualità e sensibilità ambientale, modelli di interpretazione e valutazione, ecc.);

-avere specifica competenza in materia di valutazione degli effetti delle opere sulle dinamiche geomorfologiche/idrogeologiche e sulle componenti costitutive del paesaggio;

-conoscere la normativa nazionale e comunitaria relativa alla tutela ambientale, con particolare riferimento alla difesa del suolo e alla tutela paesaggistica. Profilo 8: Ingegneria ambientale (1 commissario) Esperti che associno una elevata qualificazione specialistica e un approccio sistemico nell'analisi degli aspetti ecologici e paesaggistici e nella individuazione, applicazione e valutazione delle misure di mitigazione e compensazione degli impatti ambientali e paesaggistici. Essi dovranno in particolare: · avere esperienza nella progettazione/realizzazione/valutazione degli interventi di mitigazione e compensazione degli impatti ambientali e paesaggistici delle opere civili e industriali mediante l'applicazione di tecniche di ingegneria naturalistica e opere a verde;

- avere specifica conoscenza della valutazione degli impatti ambientali delle opere, e dei metodi e delle tecniche di intervento per la conservazione degli habitat, il ripristino e la riqualificazione ambientale di aree degradate;.

- conoscere la normativa nazionale e comunitaria in materia di tutela ambientale di settore. Profilo 9: Tutela della salute (1 commissario) Esperti che associno una elevata qualificazione specialistica e un approccio sistemico nell'analisi e nella valutazione degli impatti di progetti civili e industriali sulla salute dell'uomo. Essi dovranno in particolare:

- avere esperienza di elaborazione/applicazione/valutazione di metodi di misurazione e di monitoraggio degli effetti degli inquinanti sulla salute a breve, medio e lungo periodo;

- essere aggiornati sui criteri e le tecniche per la prevenzione e riduzione dei rischi riguardanti la salute umana a breve, medio e lungo periodo;

- conoscere la normativa nazionale e comunitaria in materia di sicurezza e tutela della salute.

Art. 4 Presentazione delle domande La domanda di partecipazione alla procedura di cui al presente decreto, con l'indicazione del profilo o dei profili prescelti con un massimo di due, redatta in carta semplice e sottoscritta dall'interessato, contenuta in busta chiusa insieme al curriculum vitae e alla documentazione di cui all'art.2, dovrà pervenire al Ministero dell'ambiente, Servizio VIA, Divisione I, via Cristoforo Colombo 44, 00144 Roma, entro e non oltre le ore 15 del 6 febbraio 2001.

Art. 5 Procedura per l'accertamento dell' idoneità e per la selezione

1. L'esame dei titoli e delle altre documentazioni richieste sarà condotto a termine da una apposita Commissione composta da un Presidente e due membri individuati con decreto del Ministro dell'ambiente tra soggetti di elevata qualificazione professionale e conoscenza della procedura di Valutazione degli Impatti Ambientali, nonché di elevata capacità di giudizio. La Commissione, nella sua prima seduta, stabilisce i tempi, le modalità operative dell'accertamento dell'idoneità ed i criteri da utilizzare per tale accertamento.

2. La Commissione procederà in tale accertamento anche disgiuntamente, fatta salva, comunque, una valutazione finale unitaria, fornendo al Ministro terne di idonei per ciascun posto in relazione ai profili di cui all'art. 3. Nell'ambito dell'attività di accertamento dell'idoneità, la Commissione si riserva di procedere, nel rispetto dei tempi già individuati all'articolo 1, ad eventuali colloqui informali con i candidati giudicati idonei.

3. Nel caso in cui attraverso la procedura di cui al presente decreto non sia possibile reperire il numero minimo di idonei previsto al precedente articolo l, il Ministro dell'ambiente si riserva la facoltà di assumere ulteriori iniziative finalizzate al reperimento di professionalità idonee allo svolgimento delle funzioni in questione. Il presente decreto sarà trasmesso agli organi di controllo per gli adempi menti di competenza. Di esso sarà data pubblicità mediante avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e su almeno tre quotidiani di diffusione nazionale. I risultati dell'accertamento dell'idoneità verranno resi disponibili unicamente sul sito Internet del Ministero (www.minambiente.it).

Roma, 12 gennaio 2001

 

Pagina 2/2 - pagine: [1] [2]

 



Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact

2008-2011© Valid CSS! Valid HTML 4.01 Transitional